Descrizione
28° EDIZIONE FIERA SAN DAMIANO – MONTESEGALE (PV)
Nata allo scopo di valorizzare la tradizione locale su proposta della Pro Loco Montesegale, ha assunto poi negli anni una connotazione fortemente culturale, storica, di promozione dei prodotti tipici, ed anche di diffusione della conoscenza della storia medievale del nostro territorio.
Nella rievocazione storica è inserita l’importante attività dell’A.S.D. Arcieri Ardivestra di Montesegale con una competizione che vede gli arcieri locali contrapposti a quelli di un’altra località, in una gara appassionante che si svolge solitamente in due prove, che non solo mettono in luce il complessivo valore di ogni squadra, ma soprattutto quello degli interpreti di una disciplina così antica.
Vi aspettiamo il prossimo 22 settembre 2024 per la 28° Edizione della Fiera di San Damiano, un evento innovativo, capace di suscitare nuove emozioni e momenti suggestivi, affinché il ricordo di questa splendida manifestazione, rimanga indelebile nelle menti di tutti i presenti.
Anche quest’anno gli arcieri più abili dell’A.S.D. Arcieri Ardivestra si sfideranno nel cuore del Feudo di Montesegale per la 9° Edizione della Disfida di tiro con l’arco. Durante la rievocazione storica, passeggiando per le vie del borgo si potranno, infatti, visitare il mercato medioevale, incrociare dame, cavalieri e soldati che passeggiano, osservare gli sbandieratori, i cantastorie e soprattutto ammirare gli arcieri che si esibiranno in una spettacolare gara di tiro con l’arco.
Per tutta la domenica sarà possibile immergersi, come per magia, in uno scorcio di storia affascinante e indimenticabile...e allora squilli di tromba, rullo di tamburi le bandiere volteggiano già nel cielo.. che la festa abbia inizio!
Si cerca ogni anno di ricreare un’atmosfera di tempi lontani, con la presenza di tantissimi figuranti e numerosi gruppi storici. Il pubblico si cala in un borgo storico e di suggestione tipico di altri tempi, per far rivivere con scene, azioni e aspetti coreografici, momenti di cultura storica e spettacolo caratteristici e unici. A seguire festeggiamenti con manifestazioni, giochi, prove di abilità ed esibizioni spettacolari. Danze, canti, sfide e prove di destrezza, scandiscono la giornata, mentre il pubblico segue le esibizioni e nel contempo visita le postazioni che ricreano il borgo ed il mercato medievale. Kermesse folkoristica alla scoperta dei prodotti e delle tipicità del territorio.
Un appuntamento cult dell’autunno dell'Oltrepò Pavese che attrae ogni anno un grande numero di visitatori. Durante la giornata vengono proposte degustazioni del Salame di Varzi D.O.P. e di prodotti (Denominazione Comunale), stand enogastronomici presenti lungo tutto il percorso, giochi e mestieri dell’epoca, spettacoli itineranti, esibizioni di giocolieri, balestrieri e spadaccini: è il menù della Fiera di San Damiano!
PROGRAMMA FIERA SAN DAMIANO – MONTESEGALE 22 settembre 2024
Nata allo scopo di valorizzare la tradizione locale su proposta della Pro Loco Montesegale, ha assunto poi negli anni una connotazione fortemente culturale, storica, di promozione dei prodotti tipici, ed anche di diffusione della conoscenza della storia medievale del nostro territorio.
Nella rievocazione storica è inserita l’importante attività dell’A.S.D. Arcieri Ardivestra di Montesegale con una competizione che vede gli arcieri locali contrapposti a quelli di un’altra località, in una gara appassionante che si svolge solitamente in due prove, che non solo mettono in luce il complessivo valore di ogni squadra, ma soprattutto quello degli interpreti di una disciplina così antica.
Vi aspettiamo il prossimo 22 settembre 2024 per la 28° Edizione della Fiera di San Damiano, un evento innovativo, capace di suscitare nuove emozioni e momenti suggestivi, affinché il ricordo di questa splendida manifestazione, rimanga indelebile nelle menti di tutti i presenti.
Anche quest’anno gli arcieri più abili dell’A.S.D. Arcieri Ardivestra si sfideranno nel cuore del Feudo di Montesegale per la 9° Edizione della Disfida di tiro con l’arco. Durante la rievocazione storica, passeggiando per le vie del borgo si potranno, infatti, visitare il mercato medioevale, incrociare dame, cavalieri e soldati che passeggiano, osservare gli sbandieratori, i cantastorie e soprattutto ammirare gli arcieri che si esibiranno in una spettacolare gara di tiro con l’arco.
Per tutta la domenica sarà possibile immergersi, come per magia, in uno scorcio di storia affascinante e indimenticabile...e allora squilli di tromba, rullo di tamburi le bandiere volteggiano già nel cielo.. che la festa abbia inizio!
Si cerca ogni anno di ricreare un’atmosfera di tempi lontani, con la presenza di tantissimi figuranti e numerosi gruppi storici. Il pubblico si cala in un borgo storico e di suggestione tipico di altri tempi, per far rivivere con scene, azioni e aspetti coreografici, momenti di cultura storica e spettacolo caratteristici e unici. A seguire festeggiamenti con manifestazioni, giochi, prove di abilità ed esibizioni spettacolari. Danze, canti, sfide e prove di destrezza, scandiscono la giornata, mentre il pubblico segue le esibizioni e nel contempo visita le postazioni che ricreano il borgo ed il mercato medievale. Kermesse folkoristica alla scoperta dei prodotti e delle tipicità del territorio.
Un appuntamento cult dell’autunno dell'Oltrepò Pavese che attrae ogni anno un grande numero di visitatori. Durante la giornata vengono proposte degustazioni del Salame di Varzi D.O.P. e di prodotti (Denominazione Comunale), stand enogastronomici presenti lungo tutto il percorso, giochi e mestieri dell’epoca, spettacoli itineranti, esibizioni di giocolieri, balestrieri e spadaccini: è il menù della Fiera di San Damiano!
PROGRAMMA FIERA SAN DAMIANO – MONTESEGALE 22 settembre 2024
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Prodotti tipici enogastronomici, artigianato, tradizioni, antichi mestieri e Mercatino dei prodotti De.Co.
Alle ore 11.00 Inaugurazione della 28° Ed. della FIERA di SAN DAMIANO
Al termine della cerimonia ci sarà un aperitivo con degustazione dei prodotti De.Co.Le De.Co. sono prodotti d'eccellenza legati alla storia e alle tradizioni della comunità montesegalese.
Dalle ore 11: Eventi e cultura con le associazioni del territorio
Dalle ore 12,00 – Apertura degli stand gastronomici degustazione dei prodotti De,CO., e dei vini dell’Oltrepo Pavese e pane dell’Associazione Grani di Tradizione
Dalle ore 15.30 Sfilata del corteo storico- “Rievocazione storica – Sotto le mura del Castello i Conti Gambarana riconquistano il Feudo di Montesegale” e giochi medievali.
Dalle 16,00:
- Incontri d’Arte in collaborazione con Museo Arte Contemporanea Castello di Montesegale – laboratorio di incisione con il Maestro Cannaò;
- Laboratorio teatrale per bambini e ragazzi a cura della Compagnia Teatrale Oltreunpò
Alle ore 16.15 Disfida di Tiro con l’Arco
L’attività è realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Indirizzo
Via Castello, 1, 27052 Montesegale PV, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Castello, 1, 27052 Montesegale PV, Italia
Coordinate: 44°54'22,8''N 9°7'37,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.montesegale.pv.it | |
Telefono | 0383.99030 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2024 23:45:00