Chiesa SS Cosma e Damiano

Descrizione

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Edificio del XVI secolo, la chiesa era infatti già nota nel 1523. Fu successivamente restaurata e ampliata. Tra il1914 e il 1924 venne eretto il campanile sul lato destro della chiesa, in sostituzione di quello vecchio che era sul lato sinistro che venne abbattuto perché pericolante. La chiesa ,che sorge su una collinetta tra verdi prati, presenta una facciata neoclassica con lesene laterali e portale sormontato da una grande finestra sistemata negli anni trenta. All’interno, nel coro, una tela ad olio del 1925, realizzata da Galloni, raffigura i santi Cosma e Damiano.



Chiesa di Sanguignano

Dedicata alla Natività di Maria Vergine , fu sede di un’abbazia laicale dei Conti Gambarana dal 1699. All’interno una tela del XVII secolo raffigura Sant’Antonio, Gesù Bambino e San Rocco è presente anche una statua del XVI secolo raffigurante la Madonna con il Bambino realizzata in legno intagliato e dipinta.



Chiesa di Languzzano

Dedicata a Santa Maria Annunziata, già parrocchia dal 1523 e restaurata nel 1961. All’interno c’erano una statua in legno raffigurante San Giovanni Battista del XVII sec. E una tela del XVIII raffigurante San Rocco.



Chiesetta di Zuccarello

È piccolissima,costruita in sassi e risale al 1651. Era utilizzata dai monaci benedettini che sostavano a Zuccarello durante il tragitto per arrivare all’Eremo di S. Alberto (in Comune di Val di Nizza).



Chiesetta Madonna delle Nevi

Fu costruita, nel 1905 dai contadini della Fraz. Bregne in prossimità della Antica Fonte del Borianco; nella prossimità della chiesetta ogni anno si faceva la benedizione del bestiame.

Mappa

Indirizzo: V4XJ+C9 Montesegale PV, Italia
Coordinate: 44°53'54,7''N 9°7'51,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Modalità di accessa libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.