Regione Lombardia finanzia il progetto “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”

Regione Lombardia finanzia il progetto “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”, per la valorizzazione del territorio attraverso l'impegno dei giovani Pavia, 15 novembre 2024 – Si è...
Data:

15 novembre 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Regione Lombardia finanzia il progetto “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”, per la valorizzazione del territorio attraverso l'impegno dei giovani
Pavia, 15 novembre 2024 – Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”, un'iniziativa approvata e finanziata dalla Regione Lombardia attraverso il bando dedicato alle politiche giovanili “Giovani Smart 2.0”. Il progetto ha come capofila la Fondazione Le Vele e coinvolge diversi partner tra cui Ascom Pavia, l'Associazione Decumano Est e l'Unione dei Comuni Lombarda Borghi e Valli d'Oltrepò (Comuni di Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Calvignano, MONTESEGALE e Rocca Susella).
L'iniziativa, pensata per un target di giovani tra i 15 e i 34 anni, mira a connettere le nuove generazioni con il territorio dell'Oltrepò Pavese e le sue realtà imprenditoriali, favorendo una maggiore consapevolezza e valorizzazione delle risorse locali. Il progetto si compone di sei attività principali, tra cui visite guidate del territorio curate da giovani già formati attraverso precedenti progetti, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta di luoghi di interesse storico, culturale e naturale della zona; incontri volti a incentivare l’autoimprenditorialità, facendo scoprire le storie e le esperienze di chi ha investito sul territorio con attività agroalimentari, turistiche e ricettive. 
Saranno anche organizzati incontri di educazione finanziaria e digitale; infine s svolgeranno laboratori e attività tra creatività e ambiente e laboratori di teatro e musica corale.
Un elemento distintivo del progetto è l'iniziativa di viaggio premio finale in Irlanda, un'opportunità unica per i giovani di potenziare le proprie competenze linguistiche in inglese, con l'obiettivo di diventare ambassador dell'Oltrepò anche verso i turisti stranieri
. Questo scambio culturale permetterà ai giovani di acquisire nuove competenze e sviluppare una maggiore apertura internazionale, contribuendo anche al rafforzamento del settore turistico locale.
La conferenza stampa ha visto la partecipazione dei partner del progetto, con la presenza del consigliere regionale Ruggero Invernizzi, Sottosegretario alla Digitalizzazione, ai Controlli e al Patrimonio di Regione Lombardia, che ha sottolineato l'importanza di iniziative che coinvolgano i giovani nella valorizzazione del territorio e delle imprese locali e ha confermato come Regione Lombardia sia al fianco di iniziative che stimolano la creatività, la partecipazione e la crescita professionale dei giovani
Il progetto rappresenta un'opportunità concreta per i giovani di crescere, formarsi e, al tempo stesso, contribuire al rilancio delle aree locali.
Le attività del progetto prenderanno il via nelle prossime settimane e si svilupperanno fino al 31 agosto 2025, offrendo ai partecipanti numerosi momenti di formazione, scambio e crescita, con un forte focus sulla promozione del patrimonio locale e sulla creazione di nuove opportunità per il futuro.

Presenti alla conferenza stampa i Sindaci di Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo e Montesegale
Il Sindaco di Montesegale ha dichiarato : “Il progetto è pienamente allineato alla strategia d’area della Comunità Montana, che promuove il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per coniugare innovazione, creatività e valorizzazione del territorio dell’Unione dei Comuni e della Comunità Montana attraverso attività che spaziano dalla formazione all’autoimprenditorialità, fino alla promozione del patrimonio culturale e ambientale locale, il progetto risponde agli obiettivi strategici di rilancio delle aree rurali e di crescita delle competenze giovanili.
La possibilità di ampliare gli orizzonti dei giovani partecipanti, anche grazie a esperienze internazionali come il viaggio in Irlanda, è una dimostrazione concreta dell’impegno nel costruire un futuro in cui i giovani siano protagonisti attivi dello sviluppo territoriale e ponte tra le tradizioni locali e le opportunità globali.
Siamo certi che questo progetto avrà un impatto significativo, non solo sui partecipanti diretti, ma su tutta la comunità, contribuendo a rafforzare l’identità e l’attrattività del nostro territorio”.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/11/2024 08:57:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.