Descrizione
Come è noto ai sensi degli artt. 55 e 56 del T.U. n. 361 del 1957 e dell'art. 41 del T.U. approvato con D.P.R
n. 570 del 16.05.1960, modificati dall'art. 9 della legge 11.08.1991 n.271 e dall'art. 1 della Legge
05.02.2003 n. 17, nonché ai sensi dell'art. 29 della legge 05.02.1992, n. 104, gli elettori FTSICAMENTE
IMPEDITI possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un accompagnatore di fiducia scelto
volontariamente, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento
fisico di analoga gravita.
Inoltre gli elettori non deambulati, iscritti in sezioni non accessibili mediante sedia a ruote, possono
esercitare il diritto di voto in altre sezioni del Comune, esenti da barriere architettoniche.
Infine, il decreto Legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 27 gennaio 2006, n.
22 art.1, consente ai cittadini, affetti da un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale
da apparecchiature elettromedicali e/o da gravissima infermità con prognosi di almeno 60 gg o superiore,
tale da impedire di recarsi al seggio elettorale anche con l'ausilio dei servizi previsti dall'art. 29, legge S
febbraio 1992, n. 104, di votare presso il proprio domicilio.
ln proposito, si precisa che sono da considerare intrasportabili i cittadini affetti da infermità talmente grave da
rendere obbligatoria l'utilizzazione di lettiga per l'allontanamento dal domicilio.
L'impedimento fisico, la condizione di disabilità nonché la condizione di infermità che da diritto a votare a
domicilio, devono essere certificati da medici designati dall'ASST, i quali non possono essere né candidati
né parenti, fino al 4' grado, dei candidati.
Si ricorda infine che i certificati medici sono rilasciati in forma gratuita ed in esenzione da qualsiasi diritto ed
applicazione di marche
Per quanto sopra si trasmettono, in allegato, per ciascun ambito distrettuale, le sedi ambulatoriali (con orari e
modalità di accesso), presso i quali, nel periodo antecedente la data della votazione, potranno essere
richieste le certificazioni di cui sopra.
n. 570 del 16.05.1960, modificati dall'art. 9 della legge 11.08.1991 n.271 e dall'art. 1 della Legge
05.02.2003 n. 17, nonché ai sensi dell'art. 29 della legge 05.02.1992, n. 104, gli elettori FTSICAMENTE
IMPEDITI possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un accompagnatore di fiducia scelto
volontariamente, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento
fisico di analoga gravita.
Inoltre gli elettori non deambulati, iscritti in sezioni non accessibili mediante sedia a ruote, possono
esercitare il diritto di voto in altre sezioni del Comune, esenti da barriere architettoniche.
Infine, il decreto Legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 27 gennaio 2006, n.
22 art.1, consente ai cittadini, affetti da un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale
da apparecchiature elettromedicali e/o da gravissima infermità con prognosi di almeno 60 gg o superiore,
tale da impedire di recarsi al seggio elettorale anche con l'ausilio dei servizi previsti dall'art. 29, legge S
febbraio 1992, n. 104, di votare presso il proprio domicilio.
ln proposito, si precisa che sono da considerare intrasportabili i cittadini affetti da infermità talmente grave da
rendere obbligatoria l'utilizzazione di lettiga per l'allontanamento dal domicilio.
L'impedimento fisico, la condizione di disabilità nonché la condizione di infermità che da diritto a votare a
domicilio, devono essere certificati da medici designati dall'ASST, i quali non possono essere né candidati
né parenti, fino al 4' grado, dei candidati.
Si ricorda infine che i certificati medici sono rilasciati in forma gratuita ed in esenzione da qualsiasi diritto ed
applicazione di marche
Per quanto sopra si trasmettono, in allegato, per ciascun ambito distrettuale, le sedi ambulatoriali (con orari e
modalità di accesso), presso i quali, nel periodo antecedente la data della votazione, potranno essere
richieste le certificazioni di cui sopra.
Allegati
Documenti
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2024 14:29:02