Descrizione
Montesegale. Terminati i lavori di rigenerazione delle ex scuole di Sanguignano e Frascate.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione dell’ex scuola Comunale di Sanguignano in Comune di Montesegale. I lavori che ammontano a complessivi 341.000,00 euro sono finanziati per 297.000,00 euro con risorse provenienti dalla Strategia Nazionale Aree Interne “Appennino Lombardo - Alto Oltrepò Pavese” e per 45.000,00 con risorse proprie del Comune di Montesegale.
La Strategia Nazionale dell’area interna coinvolge, nell’ambito di un Accordo di programma quadro definito nel 2018 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lombardia, Comune di Varzi e Ministeri coinvolti dall’Agenzia per la coesione territoriale, 14 Comuni della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese (Ente attuatore della strategia) tra i quali Montesegale.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione dell’ex scuola Comunale di Sanguignano in Comune di Montesegale. I lavori che ammontano a complessivi 341.000,00 euro sono finanziati per 297.000,00 euro con risorse provenienti dalla Strategia Nazionale Aree Interne “Appennino Lombardo - Alto Oltrepò Pavese” e per 45.000,00 con risorse proprie del Comune di Montesegale.
La Strategia Nazionale dell’area interna coinvolge, nell’ambito di un Accordo di programma quadro definito nel 2018 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lombardia, Comune di Varzi e Ministeri coinvolti dall’Agenzia per la coesione territoriale, 14 Comuni della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese (Ente attuatore della strategia) tra i quali Montesegale.
Il Comune di Montesegale, anche grazie alla presenza nel network dei Borghi Autentici d’Italia, è fortemente coinvolto nelle azioni turistiche previste dalla Strategia d’area. In particolar modo è importante segnalare l’azione “Comunità Ospitale”: progetto che Comune e l’Associazione Borghi Autentici d’Italia stanno portando avanti da alcuni anni e che la Strategia “Appennino Lombardo Alto Oltrepò” ha fatto propria.
L’intervento di Montesegale va a inserirsi in un percorso articolato di iniziative, che ha come obiettivo quello di rendere maggiormente attrattivo il territorio attraverso una fruizione esperienziale dei suoi luoghi e dei suoi borghi, promuovendo un’accoglienza e un’ospitalità, capace di far vivere all’ospite-viaggiatore un’esperienza unica perfettamente integrata nei ritmi e nelle tradizioni del luogo.
Comunità Ospitali si inserisce in un contesto del mercato turistico profondamente mutato, in cui è richiesta una sempre maggiore personalizzazione e autenticità dell'esperienza di viaggio.
Ogni territorio ha le proprie tipicità e specificità: linguaggi, cibi, cultura, paesaggio, storia e capacità produttiva; Comunità Ospitale deve essere in grado di riassumere queste risorse ed opportunità in un sistema integrato, rendendole inscindibili tra loro e costruendo un’offerta originale e qualificata che sappia raccontare la qualità e la bontà del territorio in tutte le sue sfumature. L’obiettivo è sostenere un turismo che cerca lo spirito dei luoghi, che ama le relazioni con i residenti, che si auto organizza la vacanza, basando le proprie scelte sulla semplicità e sulla volontà di scoprire il territorio attraverso il sistema dei suoi valori, ma, soprattutto, attraverso la sua gente, la sua comunità con la sua storia, le sue tradizioni e il suo stile di vita.
Il progetto ha visto la riqualificazione di strutture pubbliche dismesse (come le ex scuole comunale di Fraz. Frascate e Sanguignano a Montesegale) per realizzare luoghi di accoglienza o di socializzazione. L’individuazione dei luoghi di incontro e ospitalità è stata dettata dalla volontà di integrare il progetto con i vari percorsi storico, culturali e naturalistici dell’alto Oltrepò e messi in rete attraverso la strategia SNAI.
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2023 18:44:30