PIANO CALDO 2023 - consigli per affrontare il caldo e le ondate di calore della stagione estiva

Il caldo molto intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi di varia gravità che vanno dallo stress da calore allo svenimento o al colpo di calore. Alcuni soggetti risultano maggiormente...
Data:

21 giugno 2023

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il caldo molto intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi di varia gravità che vanno dallo stress da calore allo svenimento o al colpo di calore.

Alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute:

Gli anziani sono i soggetti più a rischio essendo il loro organismo meno efficiente nel percepire la disidratazione e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura
I malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze
Soggetti che abitano ai piani alti con forte insolazione e con ventilazione insufficiente o priva di condizionamento
Soggetti di età superiore a 75 anni che non siano assistiti da una rete familiare e di aiuto per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
Soggetti che abbiano avuto un ricovero ospedaliero nell'ultimo anno per patologie croniche o che assumano cronicamente alcuni tipi di farmaci
I neonati che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico
persone di qualsiasi età che facendo intenso esercizio fisico o svolgendo lavori fisicamente pesanti all’aria aperta si disidratano più facilmente degli altri e non compensano adeguatamente la disidratazione con l’assunzione di liquidi.


10 Consigli per vincere il Caldo

Una serie di semplici misure di prevenzione possono però contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore. Si tratta di semplici regole comportamentali in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli).

1. Ricordati di bere.
2. Evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11.00 alle 17.00).
3. Apri le finestre dell'abitazione al mattino e abbassa le tapparelle o socchiudi le imposte.
4. Rinfresca l'ambiente in cui soggiorni.
5. Ricordati di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata.
6. Quando esci, proteggiti con cappellino e occhiali scuri; in auto, accendi il climatizzatore, se disponibile, e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata.
7. Indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali, come ad esempio lino e cotone; evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti.
8. Bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea.
9. Consulta il medico se soffri di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia.
10. Non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico curante.
Consulta il materiale informativo:

Opuscolo regionale "Solo il bello del caldo"
Opuscolo sotto il sole con protezione
Farmaci & Estate Guida pratica dell'AIFA
Approfondimenti del Ministero della Salute
Piano Operativo Nazionale per la previsione e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
Microclima - miniguida sul rischio stress da calore nel settore edile
Informazione, formazione e addestramento rischio da stress da calore e da esposizione a radiazione solare ultravioletta


I Bollettini

La consultazione preventiva del bollettino che preannuncia l’arrivo di una ondata di calore è fondamentale per adottare le precauzioni da parte dei soggetti a rischio.

Il bollettino meteorologico è fornito sia a livello nazionale sia dal Servizio Meteorologico Regionale di Arpa Lombardia.

Di seguito i link ai bollettini nazionale e regionale:

Bollettino delle ondate di calore
Bollettino Humidex di previsione del disagio da calore sul sito ARPA Lombardia del Servizio Metereologico Regionale


Caldo e lavoratori outdoor

Prevenzione dei rischi legati allo stress da caldo per i lavoratori


Numeri utili

800 034933 - Numero verde ATS Pavia: attivo dal 17 giugno - 31 agosto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00
800 318 318 Call Center Sanità della Regione Lombardia
800 061 160 Numero verde Protezione Civile
116117 Numero unico del Servizio di Continuità Assistenziale – Guardia Medica
⇒ PER SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA SANITARIE CHIAMARE IL NUMERO TELEFONICO DELLE EMERGENZE (118, O 112)



Piano di ATS di Pavia

PIANO DEGLI INTERVENTI PER L’ANNO 2023 DI TUTELA DELLA POPOLAZIONE FRAGILE DAI FATTORI CLIMATICI ATS DI PAVIA

Email dedicata: emergenza_caldo@ats-pavia.it


Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 21/06/2023 11:30:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.