Descrizione
Sta nascendo una COMUNITÀ ENERGETICA a Montesegale
Il Comune di Montesegale, anche nell’ambito della “Manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili” di Regione Lombardia (in scadenza il 30 aprile 2023), intende assumere il ruolo di soggetto promotore e punto di riferimento per l’avvio di un percorso finalizzato alla nascita di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel proprio territorio, con l’obiettivo di aiutare contemporaneamente l’ambiente e i conti delle famiglie e delle imprese.
Cos’è una Cer?
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) rappresenta un nuovo modello per produrre e consumare e condividere energia pulita a KM 0, uno strumento per ripensare lo sviluppo del territorio mettendo al centro la partecipazione attiva delle persone e delle imprese perché insieme si possa dare un contributo alla transizione energetica.
La Comunità Energetica Rinnovabile può quindi essere definita come un insieme di cittadini, associazioni, attività commerciali, artigianali e di piccole e medie imprese agricole che si uniscono per la produzione e la condivisione di energia elettrica ad impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile.
Rappresenta quindi una nuova opportunità per ridurre le bollette ed il proprio impatto ambientale sui consumi domestici ed aziendali.
Perché aderire alla Comunità Energetica promossa dal Comune? Lo scopriamo in 5 vantaggi:
• Si produce e si consuma energia pulita da fonti rinnovabili a km 0
• Coinvolgimento della cittadinanza e delle imprese del territorio
• Incentivi ventennali erogati da GSE-Gestore Servizi Energetici sull’energia condivisa
• Risparmio economico in bolletta fino a raggiungere l’autosufficienza energetica
• Si parte dall’energia ma si hanno forti ricadute sociali sul territorio
Come posso partecipare alla Comunità Energetica promossa dal Comune?
È molto semplice, basta compilare il form entro il 30 marzo 2023. Sarà comunque possibile aderire alla Cer anche in un secondo momento, in quanto l’adesione è volontaria.
Questo questionario non è vincolante ma ha lo scopo di informare e coinvolgere i cittadini, le attività̀ commerciali, le imprese (PMI) e gli enti (enti territoriali e autorità̀ locali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore e di protezione ambientale) del Comune di Montesegale per la raccolta delle manifestazioni di interesse per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile.
Il Comune di Montesegale, anche nell’ambito della “Manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili” di Regione Lombardia (in scadenza il 30 aprile 2023), intende assumere il ruolo di soggetto promotore e punto di riferimento per l’avvio di un percorso finalizzato alla nascita di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel proprio territorio, con l’obiettivo di aiutare contemporaneamente l’ambiente e i conti delle famiglie e delle imprese.
Cos’è una Cer?
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) rappresenta un nuovo modello per produrre e consumare e condividere energia pulita a KM 0, uno strumento per ripensare lo sviluppo del territorio mettendo al centro la partecipazione attiva delle persone e delle imprese perché insieme si possa dare un contributo alla transizione energetica.
La Comunità Energetica Rinnovabile può quindi essere definita come un insieme di cittadini, associazioni, attività commerciali, artigianali e di piccole e medie imprese agricole che si uniscono per la produzione e la condivisione di energia elettrica ad impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile.
Rappresenta quindi una nuova opportunità per ridurre le bollette ed il proprio impatto ambientale sui consumi domestici ed aziendali.
Perché aderire alla Comunità Energetica promossa dal Comune? Lo scopriamo in 5 vantaggi:
• Si produce e si consuma energia pulita da fonti rinnovabili a km 0
• Coinvolgimento della cittadinanza e delle imprese del territorio
• Incentivi ventennali erogati da GSE-Gestore Servizi Energetici sull’energia condivisa
• Risparmio economico in bolletta fino a raggiungere l’autosufficienza energetica
• Si parte dall’energia ma si hanno forti ricadute sociali sul territorio
Come posso partecipare alla Comunità Energetica promossa dal Comune?
È molto semplice, basta compilare il form entro il 30 marzo 2023. Sarà comunque possibile aderire alla Cer anche in un secondo momento, in quanto l’adesione è volontaria.
Questo questionario non è vincolante ma ha lo scopo di informare e coinvolgere i cittadini, le attività̀ commerciali, le imprese (PMI) e gli enti (enti territoriali e autorità̀ locali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore e di protezione ambientale) del Comune di Montesegale per la raccolta delle manifestazioni di interesse per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile.
Spedisci il questionario e la dichiarazione di intenti a : info@comune.montesegale.pv.it o info@weproject.it
Partecipa anche tu alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del Comune di Montesegale.
Contribuisci con noi a rendere il tuo territorio più sostenibile, inclusivo ed innovativo.
Allegati
Documenti
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2023 09:50:56